Adotta e crea il
tuo orto!
Vai oltre il km 0, decidi TU cosa coltivare.
Accedi
oppurePrenota il tuo orto
Il meteo di oggi
Acqualagna
-
I Fattori di Ortiamo
Ed ogni ortista avrà sempre la possibilità di visitare le aziende e controllare personalmente se il fattore ed il proprio orto rispondono ai requisiti richiesti.
-
Sant'Ippolito
Siamo un'azienda a conduzione familiare uniti dalla passione per l'agricoltura, ma quella praticata in modo sano e puro. L'Azienda Agricola Ortisti di Strada vede come attore principale Diego, il fratello più piccolo non ancora trentenne, da sempre con la passione per l'agricoltura e da ormai 10 anni coltivatore dell'orto familiare insieme ai nostri genitori (esperta regia sempre al nostro fianco) e Michele il fratello più grande che alla passione ed esperienza in materia, affianca metodo e cura dei dettagli che sono sempre garanzia di un ottimo risultato ed infine Massimiliano che, anche tramite l'Associazione Eco-Fatto, curerà gli aspetti informativi, organizzando eventi, laboratori, corsi tutti volti alla cura dell'Ecosistema .
Sul nostro terreno, fortunamente sano e ricco per le rotazioni di colture adottate negli anni, coltiveremo i vostri orti nel pieno rispetto dei disciplinari di agricoltura biologica, esattamente come facciamo da anni per noi ed i nostri figli.
Tante proposte vi riserveremo nel tempo a partire dalla possibilità di creare, per chi lo desidera, uno specifico piano nutrizionale (grazie alla collaborazione con una nutrizionista nostra amica) e portarvi a casa esattamente il necessario per seguire questo piano, evitando sprechi, inutili perdite di tempo al supermercato. Ma parleremo e vi potremo fare proposte anche di cosmesi eco-bio, ricette di cucina, laboratori e centri estivi per bambini e molte altre iniziative a voi eventualmente gradite...che scoprirete man mano!
Noi ci mettiamo tutta la nostra passione e conoscenza in questo complesso e rischioso percorso ma siamo certi che non saremo soli !!
-
Urbino
Ciao mi chiamo Stefano e vi racconto la mia storia.
Sono cresciuto in una famiglia in cui si consuma ciò che si produce e tutt'ora e' così : i prodotti della nostra terra e la carne del nostro allevamento. Mio nonno prima e mio padre poi hanno gestito negli anni un'azienda agricola per l'allevamento ovino e la coltivazione del fondo a pascolo e foraggio.
Da qualche anno, in prima persona, ho deciso di occuparmi della coltivazione dei prodotti ortofrutticoli, passione che affianco a quella di tartufaio incallito!
Da qualche mese ho conosciuto ORTIAMO e ho deciso insieme alla mia famiglia di aderire a questo progetto per dare la possibilità a chiunque lo voglia di mangiare cibi sani, di vedere con i propri occhi da dove provengono e perché no, di cimentarsi nei lavori di campagna godendo dei suoi benefici. Ora è nata l'idea di condividere parte del nostro piccolo paradiso e l'amore per la terra con altre persone ed è per questo che mettiamo a disposizione dei piccoli appezzamenti di terra da "adottare" come orti famigliari.
A voi toccherà la sorpresa di veder premiati i vostri sforzi e la vostra pazienza con la crescita e la maturazione dei vostri ortaggi, assaporare il gusto di verdure nate dalla vostra passione per questo meraviglioso Progetto. Benvenuti!
-
Pesaro
Ciao! Siamo Rosanna (il Capo), Eros (il Vice) e Alessandro (il Tecnico), e conduciamo l'azienda agricola di famiglia con passione e dedizione.
La nostra storia parte nel 1954, quando Aldo (il nonno di Rosanna), tornato dal Canada, decide di comprare un piccolo terreno tra le colline dell'entroterra pesarese.
Per diversi anni il fondo viene coltivato per sopperire ai bisogni della famiglia, fino a quando, nel 2002, nasce ufficialmente l'azienda agricola "Casa Rosati", tra le prime ad ottenere la certificazione biologica nella provincia di Pesaro e Urbino.
Questa iniziativa ci ha permesso di poter avviare un progetto imprenditoriale basato su pratiche agricole rispettose dell'ambiente e, soprattutto, delle persone che consumano i nostri prodotti.
Dalla produzione, quasi esclusiva, di olio extra vergine di oliva, ci siamo spostati anche sulle produzioni orticole, investendo molto tempo nella selezione di sementi autoprodotte. Il nostro obiettivo, infatti, sarebbe quello di creare una realtà il più autonoma possibile, sotto questo punto di vista.
Una ulteriore opportunità di crescita ci è poi stata offerta dalla comunità di Ortiamo, che rispecchia pienamente i principi della vera agricoltura: sostenibile, sana e solidale.
Speriamo, quindi, che questa nuova esperienza possa garantire a tutti, ortisti e fattori, un'occasione di crescita e partecipazione in un momento in cui l'agricoltura è vista come un settore marginale e inquinata, non solo sotto il punto di vista ambientale.
-
Faenza
Mi chiamo Daniele e faccio il Contadino.
Questa è la mia storia...
La campagna è il luogo dove sono stato bambino, dove sono cresciuto e dove ho vissuto alcuni dei momenti più importanti della mia vita fino ad ora.
Quando ero ancora un ragazzino, tornavo da scuola e dopo pranzo, il primo pensiero era quello di pedalare in fretta sulla mia bicicletta blu verso casa del mio nonno "Mingò" e passare intere giornate al suo fianco, appassionandomi a questo antico mestiere.
Negli anni successivi, la mia volontà è stata quella di alimentare ed approfondire il mio interesse per l'agricoltura, perciò dopo essermi diplomato come perito agrario, ho conseguito la laurea in scienze agrarie alla facoltà di Bologna ed il master internazionale in ortofrutticoltura.
Ho inoltre lavorato per alcuni anni (parallelamente al lavoro nei miei campi), come aiutante ricercatore al Dipartimento di Scienze Agrarie di Bologna, vivendo un'esperienza interessante, formativa ed allo stesso tempo decisiva: lasciando la possibilità di trasferirmi all'estero a fare ricerca, per poi dedicarmi a tempo pieno alla mia terra.
L'agricoltura mi affascina ogni giorno ed è in questa cornice che vedo la mia vita, la mia famiglia e le sorprese che mi riserva il futuro. La mia ragazza Sara ed io abbiamo scelto di ristrutturare, passo dopo passo, la casa dove si stabilì la famiglia di nonno Mingò nei primi dell'800. Dalla finestra vediamo i frutteti ed ogni stagione ha il suo esclusivo e caratteristico aroma.
L'attaccamento alla terra mi ha portato alla decisione di convertire l'azienda interamente a biologico. Inizialmente coltivavo solo frutta ma da qualche anno, con l'aiuto di mia mamma Carla, esperta nella coltivazione dell'orto, ci siamo dedicati anche alla coltivazione di ortaggi ed alla vendita diretta dei nostri prodotti.
-
Pesaro San Bartolo
Siamo Marco ed Elisabetta, saremo i vostri Fattori!
Questa è la nostra storia....
Marco, perito agrario con diploma conseguito presso l'Istituto Agrario Cecchi di Pesaro e successivamente Dottore in Scienze Agrarie presso l'Università di Bologna.
La mia vita è sempre stata legata alle tradizioni contadine.
Fin da piccolo, insieme alla nonna paterna, ho vissuto i momenti storici ed entusiasmanti della vendemmia, della mietitura del grano e del raccolto degli ortaggi.
Oggi, come un tempo, ho il desiderio di mantenere queste tradizioni e di tramandarle ai miei figli ed alle generazioni future.
Elisabetta, ho iniziato nel 2016 a coltivare orti con il metodo sinergico, ottenendo ottimi risultati nel pieno rispetto della natura.
La mia famiglia è sempre stata legata all'agricoltura; ciò mi ha permesso di acquisire conoscenze fondamentali per intraprendere il lavoro del "contadino" che, seppur faticoso, resta unico e affascinante!!!!
Oggi entriamo a far parte di un Progetto come Ortiamo, il quale sostiene il lavoro umile del contadino e allo stesso tempo permette di portare in tavola prodotti rispettosi dei tempi della natura e di provenienza certa: la nostra Terra!
-
Parma
Mi chiamo Melissa e questa è la mia storia..
ho 29 anni e sono cresciuta fino all'età di 18 nella casa di campagna dei miei nonni. Mio padre e mio nonno gestivano una azienda agricola famigliare di mucche da latte e animali da cortile. Tutto questo ha fatto nascere in me la passione per l'agricoltura fin da piccola. Ho conseguito 2 diplomi, uno ad indirizzo biologico e in un secondo momento ho conseguito ragioneria. Ho svolto diversi lavori in questi ultimi 10 anni ma la nostalgia per l'agricoltura si faceva sempre più forte e quando ho scoperto che i miei genitori avevano comprato una casa in campagna con terreno, ho deciso di intraprendere ciò che avevo sempre desiderato: aprire un'azienda agricola, e produrre prodotti genuini nel pieno rispetto della natura. Da qualche mese ho scoperto Ortiamo ed ho deciso di farne parte in quanto rispecchia totalmente le mie idee e, cosa molto importante, permette anche a voi ortisti di mangiare prodotti "speciali".
-
Cesenatico/Rimini
Ciao a tutti...questa è la nostra storia...
Siamo Angela e Riccardo, cresciuti entrambi con la passione, trasmessa dai rispettivi nonni e padri agricoltori, per la campagna, gli animali e la natura. Dopo tanti anni passati a lavorare dietro alla scrivania, ci siamo accorti che la vita ci scorreva veloce, mai pienamente appagati, ci mancava qualcosa. In quella vita frenetica cittadina, avevamo scordato i ritmi lenti delle stagioni della natura ed i sui cicli biologici, dimenticato il piacere dell'attesa.
E' lentamente nato in noi il desiderio di iniziare a mettere le mani nella terra, partendo dalla vecchia e abbandonata fattoria che nonno Angelo aveva acquistato nel 1933; da qui parte il nostro sogno: ROMAGNA ANTICHE TERRE.E' una Biofattoria sociale nata con l'intento di promuove l'inserimento e l'integrazione sociale e lavorativa di persone svantaggiate ed in condizione di fragilità sociale. Mettiamo al centro il lavoro, l'attenzione verso chi fa più fatica a trovare la sua autonomia, attraverso un'agricoltura sostenibile ed attenta all'ambiente, che genera relazioni costruttive tra persone, organizzazioni e istituzioni, in vista del bene comune. Sosteniamo un'agricoltura che promuove la sovranità alimentare e cioè il diritto delle persone di prendere decisioni a proposito del cibo che portano in tavola, un'agricoltura che pone attenzione a quanta energia e a quanta acqua sono necessarie alla produzione, a quali condizioni di lavoro nei campi, all'importanza del mantenimento della fertilità dei suoli e della biodiversità del territorio.La Fattoria si trova a Sala di Cesenatico (FC) dove coltiviamo senza chimica e con certificazione biologica CCPB ITBIO009CX/DG01348 del 22/02/2018. Stiamo utilizzando sistemi di coltivazione biodinamici e simbiotici. Produciamo ortaggi, una selezione di piccoli frutti, fragole, angurie, meloni frutti salutistici e piante "dimenticate" o poco conosciute dispose e ogni anno aggiungiamo qualche nuova pianta o ortaggio.
Autoproduciamo buona parte dei nostri semi e disponiamo di una piccola serra-vivaio, nella quale crescono le piante da trapiantare negli orti. Perseguiamo la volontà di incrementare la FILERA CORTA BIOLOGICA perché la filiera corta-km0 e la vendita diretta permettono di rendere accessibili i prodotti biologici a tutti. I consumatori hanno il vantaggio di mangiare cibo sano, freschissimo, di stagione, sicuro e vicino, di acquisire una maggiore consapevolezza del lavoro agricolo, delle pratiche agronomiche utilizzate, dei limiti stagionali della produzione locale di cibo, dei costi reali di produzione, coniugando in questo modo, l'aspetto solidale a quello formativo.
Attività di Agricoltura Sociale avviate
Sorta intorno ad un piccolo nucleo di soci, l'impegno della Cooperativa è sostenuto dall'adesione a due principi fondamentali, centralità della persona e rispetto dell'ambiente, che insieme orientano l'attività prevalente della nostra cooperativa a sostegno delle persone in condizione di disagio, sostenendole attraverso la costruzione di percorsi di inclusione sociale e di integrazione lavorativa. Nell'organico della Cooperativa sono, infatti, presenti soci-lavoratori con disabilità, in situazione di disagio sociale, nonché lavoratori extracomunitari regolarmente assunti.
Abbiamo avviato progetti di fattoria didattica, lavori di Pubblica Utilità in convenzione con il Tribunale, ed infine il progetto Viva-Io ovvero insegnare il mestiere dell'agricoltore biologico anche in convenzione con gli Enti preposti al fine di permettere l'inserimento lavorativo delle persone fragili e vulnerabili.
-
Vignale Monferrato
Ciao mi chiamo Raquel e vi racconto la mia storia....
Sono nata in Spagna in un piccolo paese dove con i miei genitori e i miei 4 fratelli curavamo il nostro orto famigliare ed allevavamo animali tra cui maiali con cui ci preparavamo i prosciutti e altri salumi tipici della nostra tradizione.
Mi sono laureata in economia, ho conseguito un master e per molti anni ho lavorato in grosse aziende multinazionali.
L'ultima era una società italiana,li ho conosciuto mio marito ed oggi abbiamo una splendida famiglia con quattro bimbi.
Per loro ho deciso di rinunciare alla mia carriera e mi sono trasferita in Italia.
Abbiamo cambiato radicalmente la nostra vita, lasciando una grossa capitale europea per tornare in campagna e dare ai nostri bimbi la possibilità di vivere immersi nella natura e mangiare quello che ci produciamo giornalmente.
Vogliamo condividere con voi questo esperienza dando alle vostre famiglie dei prodotti di sani per riscoprire i gusti di una volta e magari passare alcune giornate con noi vedendo i vostri orti e gli incantevoli paesaggi del Monferrato!!!
-
Vercelli
Ciao sono Matilde, ed ecco qui la mia storia!
Anzi, piccolo passo indietro...era il 1968 quando il nonno Giacomo decise di lasciare Fossano per intraprendere una nuova avventura in un piccolo paesino della Lomellina, Langosco (PV). Qui comprò quello che per me è sempre stato un rifugio sicuro: la Cascina San Paolo. Sono nata nel 1992 con la fortuna di avere alle mie spalle due generazioni di agricoltori, senza sapere che presto avrei portato avanti questa tradizione. Ebbene si, nonostante il mio amore per la campagna, mi sono laureata in Architettura. Solo durante il percorso di studi mi sono resa conto che non avrei mai potuto abbandonare quella vita che ha sempre rappresentato tutto per me, una vita fatta di natura, campagna, animali, risaie, orti...ed ecco che ho finalmente deciso di diventare un agricoltore a tutti gli effetti entrando nell'azienda agricola di famiglia con mio padre, mio zio e mio cugino. La nostra produzione principale è rappresentata dal riso, ma gli orti sono sempre stati indispensabili per la nostra vita quotidiana..."ho raccolto sei cassette di pomodori dall'orto, facciamo la conserva oggi?", "nell'orto ci sono verze enormi, la prossima settimana facciamo gli agnolotti?". Un orto sa come farti faticare durante la giornata, ma sa anche quanta soddisfazione può farti provare vedendo i risultati, soprattutto secondo la regola: si può essere buoni anche se non bellissimi, il gusto delle verdure prodotte in un orto naturale è indescrivibile, provare per credere! Quasi mi dimenticavo, non sarò sola, avrò due aiutanti molto speciali: Nerone e Napoleone, un cavallo e un pony, ottimi produttori di concime naturale!!
-
Pergola
Ciao, mi chiamo Alessandro ed ho 29 anni, e adesso vi racconto la mia storia!
Sono nato a Lecce e nel 1997, con la mia famiglia, mi sono trasferito a Fano. La passione per la natura mi è stata trasmessa fin da piccolo dai miei nonni e nel tempo l'ho approfondita frequentando l'Istituto Tecnico Agrario di Pesaro e successivamente ho conseguito la Laurea in Agraria presso l'Università di Ancona. Dopo la laurea ho fatto un pò di esperienza lavorativa fino ad arrivare nel 2018 quando ho deciso di fare qualcosa in più; infatti ho aperto la mia piccola azienda agricola, sita tra le colline di Fratte Rosa, indirizzata alla manutenzione del verde ed alla produzione di ortaggi. Questo traguardo non rappresenta un punto di arrivo, ma un punto di partenza, poichè vorrei trasmettere la mia passione, la mia energia e le mie conoscenze, facendo riassaporare a tutti i gusti di quando ero piccolo, producendo ortaggi in modo naturale, rispettando il suolo utilizzando letame come concime e cercando di salvaguardare gli insetti utili, come ad esempio le coccinelle, per la lotta agli insetti antagonisti.Oggi tramite il Progetto Ortiamo ho la possibilità di poter portare nelle vostre famiglie delle verdure coltivate con passione e la consapevolezza di offrirvi dei prodotti genuini e di ottima qualità.La produzione di ortaggi è solo il primo passo verso la riscoperta dei vecchi valori e spero di avere la possibilità di mostrarvi tutto l'amore che ho nei confronti della natura e degli animali.
-
Parma Val Baganza
Siamo Alessia e Francesca, 26 e 24 anni, sorelle molto diverse nel carattere ma con un denominatore in comune: l'amore per la Natura, la Terra, il verde e la voglia di ricercare un equilibrio tra tutti questi elementi. La nostra famiglia coltiva la terra da più generazioni e alleva mucche per la produzione di Parmigiano Reggiano. L'azienda si trova tra le prime colline della Val Baganza, spalleggiata dai monti e circondata da prati, ed è qui che siamo cresciute.Avere un piccolo orticello per il consumo familiare è sempre stato indispensabile per un contadino. Per noi è sempre stato normale e da bambine il nostro gioco preferito era nasconderci tra le file di pomodori, che allora sembravano foreste di alberi alti e dal profumo pungente. Ricordiamo con il sorriso le giornate passate con nonna Elisa, che si è sempre occupata e si occupa ancora adesso dell'orto di famiglia. A lei dobbiamo le prime esperienze fatte direttamente in campo (nel vero senso della parola!). Queste esperienze hanno fatto crescere piano piano in noi una passione e un amore sempre più grande verso quello che crediamo dovrebbe essere la cooperazione, lo scambio reciproco tra uomo e natura. Un rispetto che ci piacerebbe diffondere il più possibile, condividendolo anche con altre persone.L'occasione è arrivata nel 2017, quando abbiamo deciso di affittare il terreno e il podere dove avevano vissuto i nonni materni, agricoltori da 60 anni, che decisero solo pochi anni fa di lasciare l'attività e trasferirsi in paese. Merito anche del loro supporto, dei loro consigli e decennale esperienza, ci siamo buttate in questa impresa, non del tutto nuova per noi, ma sicuramente più allargata rispetto alla gestione e organizzazione dell'orticello di casa.Venute a conoscenza del progetto Ortiamo, abbiamo subito notato quanto rispecchi la nostra idea di orto naturale e abbiamo deciso di intraprendere questa nuova avventura per avere la possibilità di farvi scoprire quanto sia bello e salutare mangiare verdure di stagione, buone e coltivate con la passione e l'amore per la Terra. Vi aspettiamo, sarete i benvenuti nella nostra Azienda, dove potrete osservare come lavoriamo e come crescono i vostri orti e magari, perché no, raccogliere voi stessi le verdure. La soddisfazione è garantita!
-
Roma Nord
Da un'idea di Maria Rosaria e Daniele, due ragazzi che insieme decidono di portare avanti - oltre che un progetto di vita - anche un progetto lavorativo, nasce il 24 giugno 2011 l'azienda agricola Nocera.
Il sogno è dar vita ad un prodotto di eccellenza nel rispetto di quelle che sono le leggi della natura! L'azienda si estende per circa 30 ettari, nei terreni incontaminati tra le colline della sabina e la tuscia viterbese. L'attività è incentrata sulla coltivazione di ortaggi, noci, produzione di olio EVO e sulla produzione di uova da galline e allevamento di polli ruspanti, faraone e conigli. La parte ortiva si estende per circa 10 ettari, di cui circa 4000 mt in coltura protetta. Le galline e gli animali da carne vengono allevati con metodo all'aperto. L'uliveto, che conta circa 1000 piante, e il noceto di otto ettari, si trovano sulle colline della sabina, luogo ideale per la produzione di olio D.O.P. Siamo entrati a far parte del Progetto Ortiamo per portare sulle vostre tavole dei prodotti sani e genuini nel rispetto rigidissimo dei tempi della natura! Il territorio, il clima, lo studio, la passione e l'amore per la Terra sono i meravigliosi ingredienti che caratterizzano i prodotti Nocera.
-
Macerata
Ciao, sono Fabrizio e questa è la storia del mio nuovo progetto: "Ortiamo Macerata La sterza"; e se posso darle un nome scriverei: "La Terra ti riporta alle origini"!
Prima fattore e fotografo poi soltanto fotografo e ora nuovamente fattore e fotografo, impegnato in questo nuovo progetto. «Ho avuto sempre un bel rapporto con la mia parte creativa, ma allo stesso tempo ho sempre avuto un rapporto viscerale con la terra. Quando ci cammini e la respiri ti dà sensazioni indescrivibili, primordiali, come se ti riportasse alle origini. Sono perito agrario ed ho lavorato in campagna per diversi anni. Mi sono allontanato dalla terra dopo aver chiuso una lunga esperienza di allevamento avicolo, ma quando nasci e cresci in campagna la terra resta parte del tuo bagaglio ed ogni volta che ritorno riscopro i suoi suoni, odori e sapori. La terra mi trasmette serenità. Prima o poi la fame di ossigeno arriva e si risvegliano sensi ed esigenze assopite o addirittura mai provate. Il ritorno alla terra rappresenta una via d'uscita per ricrearsi un nuovo equilibrio in una dimensione di vita più vera e autentica». La visione dell'agricoltura di Fabrizio non è solo bucolica, ma anche di produzione, responsabile ovviamente. «Ho aderito al progetto Ortiamo perché credo in un nuovo modello socio-economico, attualissimo e necessario, che nella considerazione di tutte le fasi, dalla progettazione, alla produzione, al consumo riesca a cogliere ogni opportunità di limitare l'apporto di materia ed energia in ingresso, produrre ciò che serve e minimizzare scarti e perdite, ponendo attenzione alla salvaguardia delle caratteristiche ambientali positive e alla realizzazione di nuovo valore territoriale e sociale; il rapporto riscoperto tra produzione sostenibile e consumatore consapevole che, aderendo al progetto Ortiamo, diventa attore e decide delle proprie scelte alimentari». E poi è arrivato il nome che raccoglie questa scelta di agricoltura sostenibile e la porta fuori: "La sterza", che nel nostro dialetto indica un grosso carro agricolo oppure una grande quantità di cose.